top of page

Leggiamo insieme: un viaggio magico nel mondo delle storie

16 set 2024

3 minuti di lettura

1

3

0

Hai mai pensato che leggere un libro al tuo bambino sia molto più che semplice intrattenimento? È un regalo prezioso, un ponte verso un mondo di emozioni, conoscenze e immaginazione. Nati per leggere ce lo ricorda: la lettura è un'avventura che inizia fin dai primi mesi di vita!


Perché leggere ai bambini è così importante?

  • Un legame speciale: Quando leggi al tuo bambino, gli dedichi tutta la tua attenzione. È un momento magico, un'occasione per rafforzare il vostro legame e fargli sentire amato e sicuro. Alberto Pellai nel suo libro "Io gomitolo, tu filo" affronta questo tema con una dolcezza infinita, un legame tra madre e figlio, un racconto che ripercorre tutte le tappe del percorso di crescita attraverso cui il bimbo comincia a esplorare il mondo - la pappa, le prime parole, il primo giorno di scuola... - per comprenderle appieno e imparare a viverle con serenità.



  • Lo sviluppo del linguaggio: Ascoltando le storie, i bambini entrano in contatto con nuove parole, imparano a costruire frasi e a comprendere il significato delle storie.

  • Un mondo di emozioni: I libri sono una finestra sul mondo. Attraverso le storie, i bambini imparano a conoscere se stessi e gli altri, a gestire le emozioni (gioia, tristezza, paura) e a sviluppare l'empatia.

  • Stimola la creatività: Le immagini e le storie dei libri stimolano l'immaginazione dei bambini, li invitano a creare mondi fantastici e a dare libero sfogo alla loro creatività.

  • Un ponte verso la conoscenza: I libri sono una fonte inesauribile di conoscenze. Attraverso le storie, i bambini possono scoprire il mondo che li circonda, imparare cose nuove e soddisfare la loro curiosità.


Dai primi mesi agli 8 anni: un'avventura che continua

La lettura è un compagno di viaggio che accompagna i bambini dalla tenera età fino all'adolescenza. Anche quando i bambini imparano a leggere da soli, amano essere cullati dalla voce dei genitori durante la lettura ad alta voce.


Perché scegliere libri illustrati?

I libri illustrati sono perfetti per i più piccoli. Le immagini colorate e le storie semplici catturano la loro attenzione e li aiutano a comprendere meglio il significato delle parole.


Quali temi affrontare con i libri?

I libri possono affrontare una vasta gamma di temi, dai sentimenti alle paure, dal bullismo alla rabbia. Leggere insieme è un'occasione per parlare con i bambini di questi argomenti e aiutarli a crescere in modo sano ed equilibrato. Tra le tante piccole preoccupazioni dei genitori ritroviamo per esempio il problema del cuccio con dei bambini che proprio non lo volevano abbandonare. Editrice Il Castoro, con "Il ciuccio di Nina", una storia divertente e surreale, aiuterà gli adulti ad affrontare il problema in modo meno drammatico, dimostrando che a volte i bambini arrivano a compiere scelte così importanti più sulla base della loro esperienza che in seguito alle imposizioni degli adulti, e suggerirà ai bambini che diventare grandi significa superare le proprie paure con un po’ di grinta e coraggio!





Perché allontanarsi dagli schermi?

In un mondo sempre più digitale, è importante ritagliarsi dei momenti di qualità lontano dagli schermi. La lettura è un'attività che favorisce la concentrazione, la memoria e la capacità di ragionare.


Cosa possiamo fare noi genitori?

  • Scegliere libri di qualità: Offri ai tuoi figli libri con illustrazioni belle e storie coinvolgenti.

  • Creare un angolo lettura: Allestite un angolo accogliente dove leggere insieme.

  • Leggere ogni giorno: Anche pochi minuti al giorno possono fare la differenza.

  • Coinvolgere i bambini: Fai domande, commenta le storie e lascia che i bambini esprimano le loro opinioni.


Insieme, scopriamo la magia della lettura!

Leggere ai bambini è un gesto d'amore che lascia un segno indelebile. Iniziamo fin da subito questo bellissimo viaggio nel mondo delle storie!


16 set 2024

3 minuti di lettura

1

3

0

Commenti

Share Your ThoughtsBe the first to write a comment.
bottom of page